Fatto ciò, il programma di installazione scriverà un boot-loader sul vostro hard-disk. Il boot-loader (LILO sui sistemi Intel) vi permetterà di caricare Linux oppure ogni altro sistema operativo presente, nel caso abbiate impostato il vostro sistema per un multi-boot (si veda la Sezione 4.8.1 per maggiori dettagli).
La finestra di dialogo del "Lilo Installation" vi chiederà di scegliere dove scrivere il boot-loader. Probabilmente sceglierete di installarlo nel master boot record del vostro primo disco (di solito dev/hda per IDE, /dev/sda per SCSI).
Fatto questo, apparirà una seconda finestra di dialogo, che vi permetterà di inserire parametri extra di configurazione. Di solito qui non viene inserito nulla ma, se avete più di 64 Mb di memoria RAM, avrete bisogno di inserire uno speciale parametro per permettere a Linux di gestire la memoria extra (altrimenti userete solo i primi 64 Mb). Se, ad esempio, avete 128 Mb di RAM dovete inserire:
append="mem=128M" |
Se il vostro sistema ha dischi SCSI o volete installare LILO su una partizione con più di 1023 cilindri, potrebbe essere necessario attivare l'opzione "Use linear mode". Se non è così, anche attivando tale opzione non succederà nulla. Quindi vi consiglio di farlo.