Avanti Indietro Indice

13. Soluzioni con i laptop

13.1 Introduzione

La potenza e le capacità di un laptop sono in qualche caso limitate, come descritto sopra. Per contro essi possiedono una caratteristica che manca ai desktop, la mobilità. Proverò ad analizzare alcune applicazioni particolarmente adatte ai laptop. Dato che non ho potuto provarle tutte, al momento la documentazione è poca. Chiunque sia in grado di aggiungere altro materiale è pregato di contattarmi.

13.2 Analizzatore di rete mobile

Non sono un esperto in questo campo, per cui mi limito a citare gli strumenti che conosco. Verificate se esistano anche altre simili applicazioni. Oltre ai consueti programmi tcpdump, netcat, ci sono due strumenti che prediligo, che possono essere usati per analizzare il traffico di rete:

Il Multi Router Traffic Grapher (MRTG) è un'utilità per il controllo del volume di traffico su collegamenti di rete. MRTG genera pagine HTML contenenti immagini GIF per fornire una rappresentazione visiva in TEMPO REALE di tale traffico. Controllate http://www.ee.ethz.ch/stats/mrtg/ per un esempio. MRTG è basato su Perl e su C e funziona sotto UNIX e Windows NT.

Network Top - ntop http://www-serra.unipi.it/~ntop/ è uno strumento Unix che mostra il livello di utilizzo della rete in modo simile al comando top di Unix. ntop è basato su libpcap ed è stato scritto in maniera portabile, in modo da poter funzionare virtualmente su ogni piattaforma Unix e anche su Win32. ntop può essere usato sia in modalità interattiva che in modalità web. Nel primo caso, ntop visualizza lo stato della rete sul terminale dell'utente. In modalità web, un browser (per es. netscape) può connettersi a ntop (che agisce come un server web) per ottenere un'istantanea dello stato della rete. Nel secondo caso ntop può essere visto come un semplice agente sul tipo di RMON con un'interfaccia web integrata.

13.3 Router mobile

Per quanto concepito per funzionare su un unico floppy, il Linux Router Project (LRP) sembra utile anche in combinazione con un laptop.

13.4 Reti violate o compromesse

Quando si riflette sulle potenzialità dei laptop, si pensa subito alla violazione e compromissione di reti. Non intendo trattare qui quest'argomento, ma raccomando piuttosto il Security-HOWTO.

13.5 Conferenze

Un laptop potrebbe rispondere alle esigenze di chiunque tenga conferenze, lezioni o presentazioni in posti diversi. È possibile combinarlo con una lavagna luminosa, un proiettore o un secondo monitor. Nel caso del secondo monitor o del proiettore, accertatevi che siano supportati dal laptop.

Per quanto il PowerPoint della Microsoft sia spesso usato per queste cose, esistono anche soluzioni Linux:

13.6 Raccolta mobile di dati

HOWTO correlati

  1. Coffee-mini-HOWTO
  2. AX-25-HOWTO
  3. HAM-HOWTO
  4. Serial-HOWTO
  5. Serial-Programming-HOWTO

Applicazioni

Un laptop Linux può essere usato per raccogliere dati al di fuori di un ufficio, per es. dati geodetici, dati sulle vendite, verifiche di reti, dati dei pazienti in un ospedale e altro. Esiste il supporto per trasferimento dati senza fili tramite i modem dei telefoni cellulari e le radio amatoriali. Non sono certo se le schede radio PCMCIA siano supportate, controllate su Aironet Wireless Communications http://www.aironet.com/.

Ambienti specifici

Sono disponibili laptop con case costruiti per ambienti difficili (persino laptop impermeabili). In alcuni ambienti, per esempio gli ospedali, prestate attenzione alla compatibilità elettromagnetica del laptop, la quale è influenzata da svariati fattori, per esempio il materiale usato per costruire il case. Solitamente i case in magnesio offrono una migliore schermatura rispetto a quelli di plastica.

13.7 Ufficio mobile

Con KDE http://www.kde.org (K-Office), GNOME, http://www.gnome.org/ e i prodotti commerciali WordPerfect, Staroffice e Applixware http://www.applix.com/ Linux dispone di un sempre maggior numero di applicazioni per ufficio. Con l'hardware adeguato, per es. una stampante portatile e un telefono cellulare da connettere al laptop, potrete disporre di un ottimo ufficio mobile.

13.8 Connessione a una fotocamera digitale

Per quanto ne sappia io, al momento ci sono tre metodi per collegare una fotocamera digitale ad un laptop: la porta a infrarossi (IrDA), la porta seriale e forse quella USB. Ci sono anche alcuni programmi ausiliari per la conversione delle immagini, ecc.

Eric <dago@tkg.att.ne.jp> ha scritto: "Sono finalmente riuscito a scaricare le immagini dalla mia fotocamera digitale, ma non esattamente nel modo che mi aspettavo, cioé non tramite la porta USB, ma bensì per mezzo della porta pcmcia e del dispositivo Memory stick, parte dell'hardware della fotocamera digitale. Ad ogni modo sono da menzionare alcune cose interessanti:

Sony (facendo finta di rispettare uno standard) impiega il formato msdos per archiviare le immagini come file JPEG; così il modo migliore affinché il vostro SO le riconosca, consiste nel montare il dispositivo grezzo come filesystem msdos; usare mount direttamente non funziona (non so perché), ma una voce nel file /etc/fstab vi permette di montare il dispositivo correttamente, cioé:


        /dev/hde1    /mnt/camera    msdos     user,noauto,ro    0    0

Indubbiamente, anche newfs prima di mount funziona, ma in questo caso non c'è assolutamente nulla da vedere ;-) ritengo che noauto e ro siano entrambi flag importanti; ho provato a fare senza e la cosa non ha funzionato. Per qualche motivo, il mount ottenuto sembra difettoso. E se si tralascia ro, la fotocamera non riconosce la Memory stick a meno di non formattarla come msdos.

In base alla documentazione della fotocamera, sia la porta pcmcia che quella USB si comportano allo stesso modo (per Mac e Windoze - per es. vedrete un filesystem montato automaticamente) - Ne deduco che anche per Linux dovrebbe essere lo stesso, purché il driver USB sia installato. Ora suppongo sia possibile montare il dispositivo USB grezzo nello stesso modo visto per il pcmcia, ma non riesco ancora a individuare il dispositivo da usare."

OpenDiS (Open Digita Support) è una libreria e un programma per fotocamere tipo le Kodak DC-220, DC-260, DC-265 e DC-280 che si basano sul sistema operativo Digita della Flashpoint. La libreria è un'implementazione Unix delle specifiche Digita Host Interface, concepita per integrare il supporto a Digita in altri prodotti come gPhoto. Il programma è semplice e a linea di comando e serve solo per scaricare le foto dalla fotocamera.

gPhoto permette di prelevare una foto da una qualsiasi fotocamera digitale, caricarla su un PC su cui giri un sistema operativo libero, come GNU/Linux, stamparla, spedirla per email, inserirla nel proprio sito web, salvarla su un supporto di archiviazione in uno dei formati grafici più popolari o semplicemente vederla sul proprio monitor. gPhoto sfoggia un nuovo motore HTML che permette la creazione di gallerie tematiche (template HTML con tag speciali) rendendo una bazzeccola la pubblicazione di immagini sul world wide web. Implementa una modalità per il browse delle directory, semplificando la creazione di una galleria HTML da immagini già presenti sul computer. Supporta le fotocamere digitali Canon PowerShot A50, Kodak DC-240/280 USB e Mustek MDC-800.

photopc è una libreria e un frontend a linea di comando per manipolare le fotocamere digitali basate su chipset Fujitsu e sul firmware Siarra Imaging. È stato verificato che il programma funziona con le fotocamere Agfa, Epson e Olympus. Dovrebbe funzionare anche con Sanyo, ma la cosa non è certa. Le fotocamere vengono solitamente fornite con software per Windows e per Mac, senza alcuna descrizione del protocollo. Questa utilità permette di gestirle tramite una macchina UNIX. Bruce D. Lightner <lightner@metaflow.com> ha aggiunto il supporto per le piattaforme Win32 e DOS. Prestate attenzione al fatto che il programma non dispone di alcuna GUI e funziona da linea di comando anche sotto Windows. Per una GUI, si valuti il programma phototk.

13.9 Connessione alle QuickCam (Video)

A quando mi risulta, ci sono al momento due sistemi per connettere una videocamera a un laptop: tramite una porta ZV e forse via USB, ma non so come ciò funzioni con Linux. Mi sono giunte voci sull'uso di una scheda sonora per il trasferimento di dati video su una macchina Linux, si veda http://worldvisions.ca/~apenwarr/. Mi sono giunte voci di un Linux-QuickCam-mini-HOWTO, ma non ho ancora potuto trovare un URL attendibile. Controllate il pacchetto sane creato per il supporto agli scanner, visto che dovrebbe offrire anche il supporto per convertire fermi-immagine.

kmc_remote fornisce un'interfaccia grafica per controllare le fotocamere digitali veloci Kodak Motion Corder tramite connessione seriale. kmc_remote è compilato con la libreria kmc_serial, parte del pacchetto kmc_utils. kmc_remote fornisce un pannello virtuale a pulsanti e dei semplici comandi one-touch per modificare le variabili di sistema, che richiederebbero altrimenti la pressione di svariati pulsanti sulla fotocamera vera e propria. Pulsanti, impostazioni di registrazione (dimensioni dell'immagine, frequenza di registrazione, velocità dell'otturatore, modalità di scatto) e controllo della velocità di playback dovrebbero essere pienamente funzionanti. Sono supportati tutti i modelli di fotocamera, così come sia i video PAL che NTSC.

Intel PC Camera Pro Pack è una delle prime webcam con porte USB. Anche SONY ha annunciato una webcam con porte USB. Si veda l'analisi su Steve's Digicams.

13.10 Connessione ad un televisore

Se si dispone di una porta ZV nel laptop, dovrebbe essere facile collegarsi ad una TV, usando NSCA oppure PAL, ma non so se l'uno o l'altro o entrambi i sistemi funzionino con Linux.

13.11 Connessione con i telefoni cellulari

Conosco solo due metodi per collegare un telefono cellulare a un laptop: attraverso la porta a infrarossi (IrDA) o attraverso la porta seriale. Si veda il progetto Linux/IrDA per lo stato attuale delle connessioni IrDA. Inoltre, che io sappia, solo l'Ericsson SH888, il Nokia 8110 e il Siemens S25 forniscono il supporto per gli infrarossi.

13.12 Connessione al Global Positioning System (GPS)

Nell'Hardware-HOWTO si legge che è disponibile il Trimble Mobile GPS. È possibile connettere un GPS anche tramite porta seriale. La maggior parte dei ricevitori GPS hanno una porta dati e possono connettersi ad un PC con uno speciale cavo seriale.

13.13 Connessioni radioamatoriali (HAM)

Mi risulta che i laptop siano usati durante i contest radioamatoriali. Si veda HAM-HOWTO di Terry Dawson, VK2KTJ, <terry@perf.no.itg.telstra.com.au> .

13.14 Osservazione dei satelliti

È possibile usare un laptop assieme ad un'antenna e un software quale seesat o sattrack per localizzare un satellite e quindi passarne all'osservazione diretta. È anche possibile usare xephem su un laptop per osservare le stelle.

13.15 Aviazione

Molte persone usano i laptop per scopi legati all'aviazione. L' Aviation HOWTO è un documento tipo FAQ, simile ad un HOWTO, che fornisce indicazioni su pacchetti software che funzionano sotto il sistema operativo Linux e che risultano utili per piloti privati, commerciali o militari. Il fine ultimo è quello di consentire ai piloti di usare il sistema operativo Linux per tutte le loro necessità informatiche legate all'aviazione.

13.16 Utilizzatori non vedenti o con deficit visivi

Ci sono alcuni gruppi di persone che potrebbero trarre specifici benefici dall'uso dei laptop: per esempio le persone non vedenti o con deficit visivi (evito esplicitamente di dire persone handicappate). Fate riferimento all'ACCESS-HOWTO e Blinux - Linux per i non vedenti per maggiori informazioni. BRLTTY è un programma che supporta differenti terminali braille. Festival è un sistema di sintetizzazione vocale. Sono disponibili anche dispositivi per l'ingrandimento dello schermo e del cursore.


Avanti Indietro Indice