Editoriale - Copertina - ILP |
Rubrica
Salve a tutti, oggi sarò io a prendere le veci dello Zio nell'introdurvi alcuni argomenti di interesse generale sull'utilizzo di Linux. Vi darò alcune dritte su come gestire al meglio (almeno spero) il vostro sistema Linux.
Le scelte possibili non sono poi molte, ma guardatevi:
È necessario che gli eseguibili dei vari window
managers siano visibili dal PATH di sistema e che il
.bashrc file contenga l'impostazione della variabile
WMANAGER, cosi:
Ci sono due possibili strade da seguire: la prima è
quella di configurare il BIOS di sistema in modo da fargli fare il BOOT da
SCSI (dovrebbe essere una voce del tipo: [ SCSI,C:,A: ] del BIOS); e la seconda è
quella di fare in modo che LILO (Linux Loader) risieda nella MBR (Master
Boot Record) del drive IDE effettuando il BOOT dell'immagine presente sul
disco SCSI appropriato.
Siete stufi di continuare ad inserire e rimuovere moduli ???
Puro shell-scripting, altro che file batch. :)
P.S. Ricordatevi di effettuare un chmod 755 <nome
script> per rendere il tutto eseguibile.
Gli HOWTO che avete letto non fanno riferimento alla
versione IDE/ATAPI del vostro Iomega Zip ? Bhe... allora preparatevi ad una compilazione del Kernel, selezionando
il supporto per IDE/ATAPI removables, includendo
la voce:
Con la seguente cercherò di rispondere a tutti coloro
che, avendo comperato un nuovo (più performante) disco rigido, si chiedono
come poter trasferire Linux presente su /dev/hda1 nel /dev/hdb1
senza, per questo, re-installarlo su di esso.
Il comando: cp; è quello che vi serve ;-)
Per prima cosa bisogna fare un mount
di /dev/hdb1 sotto la directory /mnt e
quindi, se è solo una partizione che volete copiare, eseguire il comando:
Potete ripetere questa procedura per ogni partizione che vi interessa
copiare. Infine mettete mano al file /etc/lilo.conf in
modo tale da permettere il boot da /dev/hdb1.
Con questo è tutto per questo numero di Pluto
Journal; se avete suggerimenti, commenti e proposte che credete
possano essere inseriti in questa rubrica, non esitate a spedirmele: le
terrò in considerazione per un prossimo articolo.
A cura di
Paolo FARINELLILinux in tasca ???
State pensando di far passare a Linux un vostro amico...
Lui non ne vuole sapere di formattazioni e partizionamenti vari... perchè
non fargli provare il tutto direttamente da un floppy ??? Che tra l'altro
potete tenere liberamente nel taschino di una camicia o della vostra 24 ore
. :-)
Chi ha detto che i floppy disk sono superati ??? ;-)
Window Managers
Forse non tutti sanno che... i windows managers possono
coesistere benissimo; tutto sta a scegliere quello che piu' vi piace.
Modificando il file .xinitrc si può fare
in modo che sia una variabile d'ambiente a decidere quale window manager
utilizzare all'avvio di XWindow (XFree86 ndr.).
.
.
.
# In base al valore della variabile d'ambiente
# WMANAGER esegue il window manager ad essa
# associato
case $WMANAGER in
WMaker)
wmaker ;; # Window Maker...
Motif)
mwm ;; # Motif...
Openlook)
olvwm ;; # OpenLook...
*)
afterstep;; # Per Default AfterStep
esac;;
.
.
.
.
.
.
# Definizione del window manager di default
# Possibili valori:
# - WMaker
# - AfterStep
# - OpenLook
# - Motif (Lesstiff)
export WMANAGER="WMaker"
.
.
.
Boot da disco SCSI
Avete sempre fatto il BOOT di Linux da disco SCSI ed ora,
avendo comprato un H.D. IDE, volete comunque che il boot venga fatto da
SCSI ???
Mudules switcher
Questo script fa per voi:
#!/bin/sh
if test $# -ge 1 ; then
# Ottiene una lista dei moduli attivi
MODULES=`lsmod | awk '{print $1}'`
# Memorizza il modulo trovato
ACTIVE=""
# Attiva/disattiva un modulo in base alla sua presenza
for i in $MODULES ; do
if test "$1" = "$i" ; then
ACTIVE="Found"
fi
done
if test -n "$ACTIVE" ; then
echo "Modulo $1 rimosso..."
rmmod $1
else
echo "Modulo $1 caricato..."
insmod $1
fi
else
echo "Usage: $0 <Nome Modulo>"
fi
In questo modo con un comando attivate o disattivate il modulo che più
vi piace, risparmiandovi quella noiosa sequenza di lsmod ed
insmod/rmmod.
IDE/ATAPI Iomega Zip
Non sapete come comportarvi al
riguardo ?
La cosa certa è che volete assolutamente che il tutto venga
gestito propriamente !
IDE/ATAPI floppy support
(voce già disponibile a partire dalla versione 2.0.35) durante la fase di
configurazione del Kernel.
Come sposto Linux ???
cp -a --one-file-system / /mnt
.Salutoni.
Editoriale - Copertina - ILP |