L'account di "root" è quello più privilegiato in un
sistema Unix. Da' infatti la possibilità di compiere tutte le
operazioni di amministrazione di sistema, come quelle che permettono
di aggiungere un account, cambiare le password degli utenti, esaminare
i file di log, installare software, ecc.
Quando usate questo account dovete fare molta
attenzione. L'account di "root" non ha alcuna restrizione
di sicurezza. Ciò significa che è facile svolgere compiti di
amministrazione. Comunque, il sistema presuppone che voi sappiate cosa
state facendo, e quindi farà quello che gli chiederete di fare, senza
porre alcuna domanda. È facile quindi, scrivendo male un
comando, cancellare un file di sistema fondamentale.
Quando siete entrati come "root", o state agendo
come esso, il prompt della shell è il carattere '#' (se usate
bash). Questo simbolo è come un avvertimento della potenza di questo
account.
La regola generale è quella di non entrare come
"root" a meno che non sia assolutamente
necessario. Qualora siate "root" scrivete i comandi con
attenzione e ricontrollateli due volte prima di premere invio. Uscite
da "root" non appena avete finito di svolgere i vostri
compiti. Infine (questa vale per ogni account, ma in particolar modo
per quello di "root"), tenete al sicuro la vostra
password.