,----, ,----, | C1 | | C5 | C1 : Vcc = 5V C5 : Gnd '----' '----' C2 : Reset C6 : Vpp ,----, ,----, C3 : Clock C7 : I/O | C2 | | C6 | C4 : RFU C8 : RFU '----' '----' ,----, ,----, | C3 | | C7 | '----' '----' ,----, ,----, | C4 | | C8 | '----' '----' |
I/O : input o output per dati seriali verso i circuiti integrati presenti nella scheda.
Vpp : input di tensione programmabile (d'utilizzo opzionale per la scheda).
CLK : segnali di temporizzazione o frequenza (d'utilizzo opzionale per la scheda).
Vcc : input per la fornitura di tensione (d'utilizzo opzionale per la scheda).
I lettori per le smart card a contatto sono di solito dispositivi separati da collegare alla porta seriale od USB. Esistono tastiere, PC e PDA con inclusi lettori simili a quelli dei telefoni cellulari GSM, anche per mini smart card in stile GSM.
Alcune smart card non hanno connettori sulla propria superficie. La connessione tra il lettore e la scheda viene quindi effettuata via radiofrequenza (RF). Le schede contengono una piccola spira di filo conduttore che viene utilizzata come induttore per fornire energia alla scheda e per comunicare col lettore. Quando la scheda entra nel campo in RF del lettore, una corrente indotta si crea nella spira e viene quindi utilizzata come una sorgente d'energia. Grazie alla modulazione del campo in RF del lettore ed alla corrente indotta nella scheda, la comunicazione ha luogo.
I lettori di smart card di solito si collegano al computer per mezzo della porta seriale od USB. Quando le schede senza contatto (o contactless) non devono essere inserite nel lettore, di solito questo è composto solo da un'interfaccia seriale per il computer e da un'antenna per collegarsi alla scheda. I lettori per smart card senza contatto possono avere o meno un'alloggiamento: la ragione è che alcune smart card possono essere lette fino a 1,5 metri di distanza dal lettore, mentre altre devono essere posizionate a pochi millimetri da esso per poter essere lette con accuratezza.
Esiste un ulteriore tipo di smart card, le schede combinate. Una scheda combinata ha un blocco di contatti per la transazione di dati voluminosi, ad esempio le credenziali PKI, ed una spira in filo per la reciproca autenticazione. Le smart card a contatto vengono utilizzate soprattutto per la sicurezza elettronica, mentre quelle senza contatto vengono utilizzate nei trasporti e/o per l'apertura delle porte.
----------------- | microprocessore | Lettore <===| a 8 o 16 bit |-----+ ----------------- | | |---> RAM SCHEDA | NON CRITTOGRAFICA |---> ROM | +---> EEPROM |
----------------- -------- | microprocessore | | Critto | Lettore <===| a 8 o 16 bit |-----------| Modulo | ----------------- | -------- | |---> RAM SCHEDA | CRITTOGRAFICA |---> ROM | +---> EEPROM |
La scelta della scheda corretta dipende dalle proprie applicazioni.