Avanti Indietro Indice

8. Telefoni cellulari, cercapersone, calcolatrici, fotocamere digitali,computing portabile

Poiché, in base alla mia opinione sull'argomento, questo testo non dedica ancora spazio adeguato a tali dispositivi, per informazioni d'ordine generale riguardo ai sistemi embedded, si rimanda a http://www.embedded.com . Per informazioni relative a Linux, fate riferimento ai progetti ELKS e uCLinux, oltre a news:comp.arch.embedded

8.1 Telefoni cellulari

Per i cellulari NOKIA visitate il progetto GNOKII e Linux Nserver. Quest'ultimo progetto intende sviluppare un sostituto GPL per Windows Nserver di Nokia ma via via potrebbe anche arrivare a migliorarlo. All'inizio emulerà la versione 3.1 di Windows (permetterà cioè il backup, il ripristino e l'installazione).

openWAP è un progetto open source per l'implementazione del Wireless Application Protocol (WAP) da usare con browser, server e strumenti vari. Il WAP è usato dai dispositivi PDA, i telefoni cellulari, i cercapersone e altri dispositivi senza fili per far arrivare ad essi contenuti internet. Questo progetto è tuttora in una fase iniziale e nessun file è ancora disponibile.

GSMLIB è una libreria per accedere a telefoni cellulari GSM tramite i modem GSM. Le caratteristiche comprendono: modifica delle rubriche conservate sul cellulare o sulla scheda SIM, lettura e scrittura dei messaggi SMS archiviati sul cellulare, invio e ricezione di messaggi SMS. In aggiunta vengono forniti alcuni semplici programmi da linea di comando per sfruttare tali funzionalità.

8.2 Cercapersone - Messaggi SMS

QuickPage è un pacchetto software client/server che vi permette di inviare messaggi ad un cercapersone alfanumerico. Il client accetta un messaggio dall'utente e lo inoltra ad un server SNPP. Il server trasmette per mezzo di un modem il messaggio al cercapersone del destinatario usando il protocollo TAP (noto anche come protocollo IXO).

mail2sms converte una mail (anche MIME) in SMS, permettendo ricerca/sostituzione, regole condizionali, azioni dipendenti da data/ora, personalizzazione del formato di output, ecc. L'output predefinito è di 160 caratteri, perfettamente adeguato per inviare il testo a un telefono GSM come messaggio SMS. Questo software non include alcun codice che invii il testo a qualsiasi cosa che non sia un altro programma o lo stdout.

email2sms è un filtro scritto in Perl per convertire una e-mail in un formato idoneo per l'invio come messaggio SMS. Il suo vantaggio principale rispetto ai concorrenti è che usa il modulo CPAN Lingua::EN::Squeeze per comprimere il testo fino al 40% delle sue dimensioni originali; in questo modo e-mail più lunghe possono essere fatte stare entro il limite di 160 caratteri imposto per gli SMS. È pienamente compatibile con MIME e dispone di molte opzioni configurabili, inclusa la rimozione delle citazioni. Ideale per l'utilizzo con procmail. È incluso uno script Perl per inviare l'output ad un gateway email-SMS.

SMSLink implementa un gateway client/server come ponte verso il protocollo SMS (messaggi brevi sui telefoni cellulari). Richiede tuttavia l'uso di hardware dedicato (un modulo seriale GSM). Supporta sia l'invio che la ricezione di SMS. Al momento, il server funziona solo sotto Linux e supporta anche la modalità interattiva tramite telnet. Il client a linea di comando esiste per Linux, Solaris e HP-UX. Viene fornita un'interfaccia web di base. Si sta lavorando su un client per Win32.

nmsms è un programma molto semplice per notificare l'arrivo di email ad un indirizzo SMS (o un indirizzo email) definito al momento della compilazione. Le intestazioni originali From: e Subject: sono incluse in ogni email notificata.

mepl è un software per i Messagemodem della 3COM/USRobotics per controllarne la modalità di utilizzo semi-automatico. Il programma può essere utilizzato per scaricare i messaggi e salvarli o inviarli nei formati gsm o fax.

8.3 Fotocamere digitali

Per informazioni su telefoni cellulari e fotocamere digitali seguite alcuni collegamenti presenti sulla mia pagina su Linux con i dispositivi a infrarossi e il mio IR-HOWTO.

Newsgroup: rec.photo.digital .

L'adattatore Flashpath è un dispositivo simile a un dischetto ed è usato per trasferire dati da una fotocamera digitale a un computer. Fate riferimento a Flashpath per Linux e la home page di flashpath di James Radley.

8.4 Calcolatrici

Informazioni sulle calcolatrici, per es. la HP-48, si trovano su HP-Calculator.Org e sulla pagina di Keith sulla HP-48. Dritte su Kermit e l'HP-48 mostra come dialogare con l'HP48 tramite il protocollo Kermit da linea seriale. L'HP-48 può anche essere usata come terminale Linux.

Visitate anche la mia pagina dedicata a Linux con i dispositivi a infrarossi.

Utilità di backup per agende CASIO. È un pacchetto portato dal DOS per consentire la comunicazione con le serie CASIO di organizer palmari. Permette il backup dal CASIO al computer e il ripristino di un file di backup dal computer al CASIO. Riesce anche a visualizzare i file dal CASIO in un formato direttamente comprensibile dall'utente. Al momento supporta: telefono, calendario, appuntamenti, appunti, promemoria. Visitate anche http://www.aloha.net/ alank/ http://www.casioworld.com, http://home.t-online.de/home/Milan.Urosevic/ e http://sunsite.unc.edu/pub/Linux/apps/

GtkTiLink è un programma che permette il trasferimento dati tra una calcolatrice Texas Instruments e un computer. Funziona con tutti i tipi di cavi (parallelo, seriale, Black and Gray TI Graph Link). Supporta le calcolatrici TI82, TI89, TI92 e TI92+. Può inviare/ricevere dati e backup, catturare una schermata della calcolatrice e rende possibile il controllo remoto.

8.5 Computing indossabile

Anche il computing indossabile è in tema, ma non sembra ancora adeguatamente trattato; si veda http://lcs.www.media.mit.edu/projects/wearables/, la pagina di Lionel, "trollhunter" Bouchpan-Lerust-Juery, http://infonomade.linuxfr.org/indexen.html per ulteriori informazioni, oltre a http://wearables.blu.org e http://www.wearcomp.org/.

Sulawesi venne sviluppato a seguito delle difficolta incontrate nell'adattare una GUI da scrivania ad un computer indossabile. È stato progettato e implementato per affrontare quelle che sono considerate sfide importanti in un'interfaccia utente per indossabili, la possibilità di accettare input da un qualsiasi numero di dispositivi di input, come visori, riconoscitori vocale, tastiere portatili, dispositivi GPS, ad infrarossi, ecc. e permettere servizi per manipolare le informazioni e produrre un idoneo output come generazione vocale, grafica su un display montato sul capo, stimolazioni vibrotattili, ecc. L'interfaccia utente Gili è stata aggiornata, vi è stata aggiunta più documentazione ed è stato introdotto lo Spatial Reminder.

8.6 Orologi

La libreria datalink permette l'invio di informazioni agli orologi DataLink della Timex. La libreria datalink originale supporta l'orologio modello 150 e forse il modello 70. Questa versione è stata estesa per funzionare con l'orologio DataLink Ironman Triathlon. È stata testata con output SVGA solo sull'orologio Ironman, altri dispositivi di output e altri orologi potrebbero funzionare o meno, non dispongo di resoconti in tale senso. Il display deve essere un CRT (non un LCD).


Avanti Indietro Indice