� Documento sui tipi di partizioni scritto da Andries Brouwer < aeb@cwi.nl >
Download: �
Autori: Andrew Clausen < clausen@gnu.org >, Lennert Buytenhek < buytenh@dsv.nl> e Matt Wilson < msw@redhat.com>.
Rapporti sui problemi: < bug-parted@gnu.org>,
Accesso: varia a seconda del file system, vedi dopo.
Licenza: GPL
Parted è utile per creare spazio per un nuovo sistema operativo, per riorganizzare l'utilizzo del disco, per copiare i dati tra gli hard disk e per il "disk imaging", replicare cioè una installazione su diversi computer.
Parted supporta le seguenti operazioni: file system Rileva Crea Ridimensiona Copia Verifica ext2 * * *1 *2 *3 fat * * *4 *4 * linux-swap * * * * *
NOTE:
(1) L'inizio della partizione deve rimanere fissa per ext2.
(2) La partizione sulla quale si copia deve essere più grande (o esattamente delle stesse dimensioni) della partizione da cui si copia.
(3) Una verifica ridotta è effettuata quando il file system è in uso. Questa è la sola verifica al momento. Tutti i comandi (incluso ridimensiona) falliscono senza danni, lasciando il file system intatto, se ci sono errori nel file system( come pure per molti degli errori in generale).
(4) Le dimensioni della nuova partizione, dopo i comandi ridimensiona o copia, è limitata dalle dimensioni del cluster nelle partizioni fat (principalmente FAT16). Questo è peggio di quanto tu possa pensare perchè il programma non ti permette di scegliere le dimensioni del cluster (questo è un baco di Windows, ma tu vuoi la compatibilità, giusto?).
Quindi, in pratica, puoi sempre ridurre la tua partizione (poichè Parted può ridurre le dimensioni del cluster), ma puoi non essere in grado di aumentare la partizione fino alle dimensioni desiderate. Se non hai problemi ad usare la FAT32, sarai sempre in grado di aumentare una partizione fino alle dimensioni che vuoi.
Riassunto: puoi sempre diminuire una partizione. Se non puoi usare la FAT32 per qualche motivo, potresti non essere in grado di aumentare la tua partizione.
Poichè io utilizzo solo macchine Intel x86, qualsiasi contributo (o la donazione di una macchina non-x86 ;-) ) è sicuramente benvenuto. Se puoi fornire qualche informazioni utile, non esitare a contattar mi.
Autore: Martin Hinner < mhi@penguin.cz>
Accesso: Solo lettura, supporta volumi OS/2, stripe e volumi Windows NT.
Download: �
Licenza: GPL
Autore: Microsoft Corp.
Licenza: ?
Accesso: Solo lettura, supporta i modi lineari, RAID-1, RAID-4 e RAID-5.
Download: kernel Linux, i programmi sono disponibili su �
Licenza: GPL
La versione Linux è disponibile su:
Autore: Heinz Mauelshagen <mauelsha@ez-darmstadt.telekom.de>
Accesso: ?
Download: �
Licenza: GPL
Per maggiori informazioni sul gestore dei volumi Veritas guarda su �.
Vedi anche: la Sezione 9.31.
StackVM è il gestore dei volumi di CrosStor. Usando StackVM l'amministratore può combinare diversi dischi fisici in un singolo dispositivo logico detto vdisk. Vdisk significa "virtual disk". I dischi fisici possono essere combinati per formare una concatenazione, RAID 0 (stripe), RAID 1 (mirror), RAID 4 o RAID 5. In aggiunta una singola partizione del disco può essere divisa in molteplici vdisk. Per maggiori informazioni vedi la homepage di CrosStor su �.