Linux ha le sue proprie estensioni, chiamate UMSDOS, alla FAT, le quali forniscono nomi lunghi, diritti e proprietari, link e dispositivi speciali nelle partizioni FAT. Ogni directory contiene un file in cui sono memorizzati i nomi lunghi ed altri campi necessari. Per maggiore informazioni leggi il file /usr/src/linux/Documentation/file system/umsdos.txt. Autore del driver UMSDOS di Linux è Jacques Gelinas <jacques@solucorp.qc.ca> ed è attualmente manuntenuto da Matija Nalis <mnalis@jagor.srce.hr>.
OS/2 Warp versioni 3,4 e 5 memorizzano i nomi lunghi e gli attributi estesi dei volumi FAT nei file "\ea data. sf" e "\wp root. sf" (entrambi si trovano nella directory principale del file system). Da quanto mi risulta, non ci sono implementazioni note degli attributi estesi di OS/2 per altri sistemi operativi. Se puoi fornirmi informazioni riguardanti la struttura degli EA, non esitare a contattar mi.
Star LFN è un emulatore che permette ai programmi che girano sotto DOS 4.0 o superiori, di usare le funzioni per i nomi lunghi disponibili nella finestra DOS di Windows 95. Attualmente, il programma può solo leggere e scrivere nomi lunghi da e verso un file di sistema nascosto, il che significa che non puoi leggere o scrivere i veri nomi lunghi di Windows 95. Per maggiori informazioni vedi su �.
Autore: Daniel Steiner <info@dsteiner.com>
Accesso: Lettura e scrittura, gli EA non sono supportati.
Mirror: �
Licenza: GPL
Autore: Chris Jones <dosuser@bigfoot.com>
Accesso: Lettura e scrittura
Mirror: �
Licenza: Libero, codice sorgente disponibile
Sotto Windows 95, un programma DOS può usare i nomi lunghi chiamando un insieme di funzioni di interrupt, che Windows fornisce. Per esempio, COMMAND.COM permette i nomi lunghi quando eseguito al prompt del DOS all'interno di Windows ma non li permette se rifai partire la macchina in modalità MS-DOS. Altri programmi come EDIT.COM e tutti gli DJGPP usano i nomi lunghi se disponibili.
Autore: Ortwin Glueck <glueck@freesurf.ch>
Accesso: lettura e scrittura, solo programmi di utilità DOS
Mirror: �
Licenza: ?
Autore: Henks Kelder < hkelder@capgemini.nl >
Accesso: lettura e scrittura, nomi lunghi, gli EA non sono supportati.
Download: �
Licenza: gratis
Autori: Mark Russinovich <mark@sysinternals.com> e Bryce Cogswell <cogswell@winternals.com>.
Accesso: Solo lettura nella versione gratis, lettura e scrittura in quella commerciale.
Download: ?
Licenza: gratis (solo lettura) o commerciale (lettura e scrittura)
Autore: Frank Gockel <gockel@sent13.uni-duisburg.de> e Pavel Pisa <pisa@cmp.fel k.cvut.cz>
Accesso: Stacker, Dblspace e Drvspace in lettura e scrittura, nomi lunghi.
Download: �
Freshmeat: Console/file system
Licenza: GPL
DoubleSpace / DriveSpace (MS-DOS 6.x)
DoubleSpace / DriveSpace (Windows 95)
DriveSpace 3 (Windows 95 con il pacchetto Plus!)
Stacker 3
Stacker 4
Autore: Thomas Scheuermann <ths@ai-lab.fh-furtwangen.de>
Accesso: Dblspace e Drvspace in sola lettura.
Licenza: Vedi il copyright nei file. In pratica gratis
Autore: Andrew Clausen <clausen@alphalink.com.au>
Download: �
Freshmeat: Console/file system
Accesso: Lettura e scrittura, supporto completo di FAT16/FAT32
Licenza: GPL
Probabilmente l'autore non rilascerà più nuove versioni di fsresize, perchè sta lavorando a parted, un clone di Partition Magic. Sarà capace di ridimensionare, copiare, creare e verificare file system e partizioni.
Autore: Arno Schaefer <schaefer@rbg.informatik.th-darmstadt.de>
Download: �
Licenza: GPL