![]() |
Uragano - Copertina - Vantaggi |
![]() |
Articolo
Anzitutto che cosa è ALCEI, a questo scopo vediamo cosa loro dicono di se stessi nel loro sito http://www.alcei.it:
ALCEI (Electronic Frontiers Italy) è la libera associazione di cittadini che ha per scopo la difesa della libertà di opinione, lo sviluppo culturale della comunicazione interattiva, l'affermazione dei diritti del "cittadino elettronico".Ogni giorno molti di noi utilizzano sistemi informatici personali, a quanti è mai venuto in mente che gli strumenti che usiamo siano i migliori a disposizione e soprattutto sappiamo che ci sono alternative?ALCEI sostiene il diritto per ciascun cittadino di esprimere il proprio pensiero in completa libertà, come di avere il controllo della sua privacy personale; e si oppone con forza a ogni tentativo di limitare questi diritti.
Nella maggior parte dei casi la risposta è no, e non dipende dalla formazione o dalla propria cultura personale, infatti anche giornalisti di testate televisive nazionali incorrono in errori esilaranti per chi vive all'interno del mondo informatico (es. "Bill Gates l'uomo che ha inventato Internet") ma che purtroppo vengono prese come oro colato da chi ascolta il TG, ignaro di questioni tecniche. Quindi non conosciamo le alternative e non possiamo farci una idea compiuta per valutare i pro e i contro, non siamo in grado di scegliere.
Se si tratta di schiavitù e questo potrete farvene una idea voi stessi leggendo il comunicato di ALCEI, quello che a me preme farvi notare è che si tratta di una schiavitù inconsapevole, dettata dalla non conoscenza, dalla quasi impossibilità di avere a disposizione informazioni corrette e puntuali sul mondo dell'Information Tecnology. Un esempio? Il comunicato da cui prende spunto questo mio articolo è del 28 gennaio 1999, ad oggi 10 febbraio non ho ancora avuto riscontri sulla stampa nazionale o sulle principali testate giornalistiche televisive. Eppure, leggendo il comunicato ve ne renderete conto, il problema è serio e attuale e coinvolge ognuno di noi a livello personale come cittadini italiani, sia che utilizziamo strumenti informatici sia che non ne facciamo uso.
A cosa può essere dovuta questa mancanza di copertura?
Alla facile equazione (in questo momento) Computer = Microsoft?
Si va be' esistono i Mac, esistono i PC con OS/2, Il mitico BeOS c'è "qualche" pazzo che usa Linux ;-), mah...
Sarà mica la paura, legata all'ignoranza, che tolti di mezzo i prodotti della Casa di Redmond dalla PA questa potrebbe tornare indietro all'età della pietra? Credo che la cosa più credibile sia questa.
Credo (sperando di essere smentito) che nella maggior parte dei casi le scelte
vengono più fatte in base alla pubblicità, o magari guidate da consulenti informatici che suggeriscono solo un tipo di prodotto perché magari conoscono solo quello.
Quindi alla fine se vuoi informatizzare la PA utilizzi un certo tipo di strumenti perché sono conosciuti solo questi (ammetto che questa è una speculazione ma non credo di essere molto lontano dalla realtà)
La schiavitù inconsapevole la vedi nei comportamenti e nelle opinioni della gente.
Qualche tempo fa stavo chiaccherando con un amico, ad un certo punto è venuto fuori l'argomento computer e lui tutto ad un tratto a cominciato a non capire di cosa parlavo... «Come fai a far funzionare il computer senza Windows?».
Oppure un'altra volta, in ufficio, quando una signora mi porge un dischetto
con dentro un file da stampare ed alla mia richiesta di conoscere il formato
del file, lei tutta scandalizzata, mi dice: «Word 97 ovviamente ... pensa che qualche giorno fa sono stata in un altro ufficio e non avevano Word 97 ... una pena ... non sono riuscita a fargli leggere il file ...»
Come se per scrivere un documento di testo, senza tabelle orpelli e compagnia
cantando, ci sia bisogno dell'ultima versione (in alcuni casi manco compatibile con le versioni precedenti) del Word Processor della società fondata da Bill Gates!!!
Dopo questi due episodi ho cominciato ad ammirare quella parte di Microsoft che quasi nessuno valuta: il reparto marketing.
Onestamente credo che un mondo in cui si possano fare scelte consapevoli, magari scegliendo anche prodotti della casa di Redmond, sia migliore di uno in cui si sia "costretti" a mangiare quella minestra o a saltare dalle finestre ops scusate finestra :-)))).
![]() |
Uragano - Copertina - Vantaggi |
![]() |