Linux Administration Made Easy | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 7. Questioni di amministrazione e configurazioni personalizzata | Avanti |
Linux può agire sia come client e sia come server per file sistem condivisi usando il protocollo Network File System (NFS), che rappresenta lo standard per la fornitura di file system montati tra sistema Unix.
![]() | Per favore, siate consci del fatto che avere disponibile il servizio NFS può comportare rischi alla sicurezza. Personalmente, non raccomando mai di usarlo. |
Per usare NFS, dovrete assicurarvi che il supprto per NFS sia stato incluso nel vostro kernel o nei moduli del kernel. Si veda la Sezione 10.4 per informazioni su come aggiornare e personalizzare un kernel Linux.
Le condivisioni NFS vengono configurate modificando il file "/etc/exports". Ecco alcuni esempio che mostrano alcune delle opzioni disponibili:
/archive spock.mydomain.name(ro) /archive2 spock.mydomain.name(ro) /mnt/cdrom other.domain(ro) /archive2 10.23.14.8(ro,insecure) |
Le prime due righe permettono all'host "spock.mydomain.name" di accedere alle directory "/archive" e "/archive2" tramite NFS. Queste condivisioni sono di sola lettura (opzione "(ro)"). Per ragioni di sicurezza, è consigliabile applicare tale opzione a tutte le condivisioni NFS, quando possibile.
La terza riga permette ad ogni host nello spazio nome di dominio "domain.name" di accedere al drive CD-ROM. Ovviamente, è necessario prima montare il CD-ROM in "/mnt/cdrom".
![]() | Usando l'opzione "(ro))" read-only per questo dispositivo può sembrare ridondante, comunque può inpedire a qualcuno di scrivere su un vero file system nel caso il CD-ROM non dovesse essere montato. |
Dopo che avete fatto i cambiamenti al file "/etc/exports", avrete bisogno di riavviare il demone NFS. Per farlo, digitate:
/etc/rc.d/init.d/nfs restart |
Potete anche configurare i mount point di NFS con lo strumento "Network Configurator" incluso nell'utilità "Linuxconf". Per maggiori informazioni sull'utilità Linuxconf, si veda la Sezione 7.7.
Troverete maggiori informazioni su NFS nell'"NFS-HOWTO" su http://metalab.unc.edu/LDP/HOWTO/NFS-HOWTO.html [NdT: disponibile in italiano su http://it.tldp.org/HOWTO/NFS-HOWTO.html], oltre che nelle man page su "nfsd" e "exports".