Si raccomanda di fare il backup dei dati prima di eseguire ogni tipo di operazione prevista.
Pianificate e create questo schema di partizionamento:
hdc spazio filesystem punto di mount hdd spazio hdc1 1GB ext3 /boot - - hdc2 4GB raid - hdd1 4GB hdc5 300MB swap - hdd2 300MB hdc6 15GB raid - hdd3 15GB hdc7 resto raid - hdd4 resto |
raiddev /dev/md0 raid-level 0 nr-raid-disks 2 persistent-superblock 1 chunk-size 64 device /dev/hdc2 raid-disk 0 device /dev/hdd1 raid-disk 1 raiddev /dev/md1 raid-level 0 nr-raid-disks 2 persistent-superblock 1 chunk-size 64 device /dev/hdc6 raid-disk 0 device /dev/hdd3 raid-disk 1 raiddev /dev/md2 raid-level 0 nr-raid-disks 2 persistent-superblock 1 chunk-size 64 device /dev/hdc7 raid-disk 0 device /dev/hdd4 raid-disk 1 |
Salvate il file su un dischetto oltre che in /etc.
A questo punto digitate i seguenti comandi:
mkraid -f /dev/md0 mkraid -f /dev/md1 mkraid -f /dev/md2 |
Le partizioni RAID sono così state impostate. A questo punto è possibile formattarle e montarle:
mkreiserfs /dev/md0 mkreiserfs /dev/md1 mkreiserfs /dev/md2 mkfs.ext3 /dev/hdc1 mkswap /dev/hdc5 mkswap /dev/hdd2 |
Ricordatevi che per inizializzare una partizione RAID è sufficiente dare il comando:
raidstart /dev/mdx |
Prima di procedere all'installazione di Knoppix possiamo attivare il DMA ai nostri dischi con:
hdparm -d1 /dev/hdc hdparm -d1 /dev/hdd |
Per constatare gli effetti strabilianti di questa attivazione digitate:
hdparm -tT /dev/hdx |
A questo punto riavviate il sistema.
Create una directory dove poter montare il filesystem di root:
mkdir /mnt/root |
raidstart /dev/md0 raidstart /dev/md1 raidstart /dev/md2 |
Montate il filesystem di root:
mount -t reiserfs /dev/md0 /mnt/root |
Montate le altre partizioni su directory temporanee di appoggio:
mkdir /mnt/home mkdir /mnt/boot mkdir /mnt/var mount -t reiserfs /dev/md1 /mnt/var mount -t reiserfs /dev/md2 /mnt/home mount -t ext3 /dev/hdc1 /mnt/boot |
Copiate i file nelle rispettive partizioni:
cp -R /mnt/root/boot/* /mnt/boot/ cp -R /mnt/root/home/* /mnt/home/ cp -R /mnt/root/var/* /mnt/var/ |
Verificate che i file siano stati copiati correttamente e smontate le partizioni:
umount /mnt/home umount /mnt/var umount /mnt/boot |
Svuotate le rispettive directory nel filesystem di root:
rm -Rf /mnt/root/boot/* rm -Rf /mnt/root/home/* rm -Rf /mnt/root/var/* |
Ora rimontate le partizioni nel punto giusto:
mount -t ext3 /dev/hdc1 /mnt/root/boot mount -t reiserfs /dev/md1 /mnt/root/var mount -t reiserfs /dev/md2 /mnt/root/home |
Per ricompilarlo dal live-cd è necessario fare il chroot sul sistema installato negli hard disk.
tar xjvf linux-2.4.21.tar.bz2 -C /mnt/root/usr/src/ |
A questo punto date il comando:
chroot /mnt/root/ /bin/sh |
Ora cancellate il link simbolico linux e ricrearlo:
rm /usr/src/linux ln -s /usr/src/linux-2.4.21 /usr/src/linux |
Entrate nella directory del kernel e predisponete la compilazione:
cd /usr/src/linux make mrproper |
Copiate il file di configurazione del kernel di Knoppix:
cp ../linux-2.4.21-xfs/.config ./ |
Configurate le opzioni necessarie:
make menuconfig |
Compilate staticamente ("*") nel kernel : raid0, md, reiserfs. Quindi eseguite:
make dep make bzImage make modules make modules_install cp arch/i386/boot/bzImage /boot/vmlinuz-2.4.21 cd /boot/ mkinitrd -o initrd-2.4.21.img /lib/modules/2.4.21/ |
A questo punto è necessario configurare per bene LILO.
boot = /dev/hdc vga = 0x31a prompt timeout = 80 change-rules reset default = vanilla disk=/dev/hdc bios=0x80 disk=/dev/hdd bios=0x81 lba32 menu-scheme = Wg:kw:Wg:Wg read-only image = /boot/vmlinuz-2.4.21 label = vanilla root = /dev/md0 vga = 0x31a initrd = /boot/initrd-2.4.21.img |
Controllate che tutto sia a posto con il comando:
lilo -t -v |
Se non ci sono messaggi di errore digitate:
lilo -v |
lilo -r /mnt/root -C /etc/lilo.conf -v |
Create il seguente file fstab:
# /etc/fstab: filesystem table. # # filesystem mountpoint type options dumppass /dev/hdc1 /boot ext3 defaults 0 2 /dev/md0 / reiserfs defaults 0 0 /dev/md1 /var reiserfs defaults 0 0 /dev/md2 /home reiserfs defaults 0 0 /dev/hdc5 swap swapdefaults,pri=1 0 0 /dev/hdd2 swap swapdefaults,pri=1 0 0 proc /proc proc defaults 0 0 /dev/fd0 /floppy vfat defaults,user,noauto,showexec,umask=022 0 0 /dev/cdrom /cdrom iso9660 defaults,ro,user,noexec,noauto 0 0 /dev/dvd /dvd iso9660 defaults,ro,user,noexec,noauto 0 0 /dev/cdaudio /cdaudio iso9660 defaults,ro,user,noexec,noauto 0 0 |
PRIMA DI RIAVVIARE IL SISTEMA copiate i file di configurazione fin qui creati su un floppy, ovvero:
Incrociate le dita e riavviate il sistema!
raidstart /dev/mdx |
Rimontatele come spiegato sopra, quindi controllate e riconfigurate le impostazioni.
Copyright (C) 2003 HI-Lab, cooperativa sociale l'Utopia a r.l.
A copy of the GNU General Public License is available on the World Wide Web at http://www.fsf.org/copyleft/gpl.html. You can also obtain it by writing to the Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA.
Questo manuale è software libero; è lecito redistribuirlo o modificarlo secondo i termini della Licenza Pubblica Generica GNU come è pubblicata dalla Free Software Foundation; o la versione 2 della licenza o (a propria scelta) una versione successiva.
È distribuito nella speranza che sia utile, ma SENZA ALCUNA GARANZIA; senza neppure la garanzia implicita di NEGOZIABILITÀ o di APPLICABILITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO. Si veda la Licenza Pubblica Generica GNU per avere maggiori dettagli.
Una copia della Licenza Pubblica Generica GNU è disponibile sul World Wide Web su http://www.fsf.org/copyleft/gpl.html. La si può ottenere anche scrivendo alla Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA.