Un gruppo di programmi (grep,
egrep) o di funzioni (printf,
fprintf, ...) possono essere documentati in un'unica pagina di
manuale. Tuttavia, queste pagine man sarebbero del tutto inservibili se
fossero accessibili soltanto attraverso uno dei nomi. Non potremo
pretendere che un utente si ricordi
che la pagina man di egrep è in realtà la stessa di
grep. Perciò si farà in modo di
rendere disponibile la stessa pagina man sotto diversi nomi; ci sono
svariate possibilità per ottenere questo risultato:
fare copie identiche per ogni nome.
collegare tutte le pagine man utilizzando i link fisici (o hard link).
utilizzare link simbolici che puntano tutti alla pagina man effettiva.
utilizzare il meccanismo del `sorgente' di groff
messo a disposizione dalla macro .so.
La prima strada, ovviamente, comporta lo spreco di spazio su
disco. La seconda non è raccomandabile perché alcune versioni
intelligenti del programma
catman consentono di risparmiare molto lavoro inutile, scandagliando
il tipo di file o i suoi contenuti. I link fisici impediscono a
catman di fare queste preziose operazioni (si noti che
catman preformatta tutte le
pagine man al fine di mostrarle più rapidamente). La terza alternativa presenta un
piccolo inconveniente: poiché alcuni file system non gestiscono i link simbolici, questa soluzione sarebbe poco flessibile. Se ne conclude
che la miglior soluzione consiste nell'utilizzare
il meccanismo del sorgente di groff. Ecco come si fa:
se volete che la vostra pagina man sia disponibile nella sezione 1 attraverso i nomi
`foo' e `zac', collocate la pagina man in
foo.1 e realizzate la pagina zac.1 in modo che appaia così:
.so man1/foo.1
È importante indicare esplicitamente sia il nome del file `foo.1'
sia la parte man1/
della directory; infatti, quando
groff verrà eseguito dal visualizzatore delle pagine man, avrà
come directory di lavoro quella dei manuali e
groff interpreterà gli argomenti di .so
come nomi di percorso relativi a tale directory.