È molto semplice configurare una porta AX.25 per il trasporto del
TCP/IP. Se si ha un'interfaccia KISS ci sono due metodi per
configurare un indirizzo IP. Il comando kissattach possiede
un opzione che permette di configurare l'indirizzo IP; ma il metodo più
convenzionale che usa il comando ifconfig funzionerà per tutti i
tipi d'interfaccia.
Quindi, modificando l'esempio fatto per il KISS:
# /usr/sbin/kissattach -i 44.136.8.5 -m 512 /dev/ttyS0 radio
# /sbin/route add -net 44.136.8.0 netmask 255.255.255.0 ax0
# /sbin/route add default ax0 |
si crea un'interfaccia AX.25 con un indirizzo IP 44.136.8.5
e una MTU di 512 byte. Comunque occorrerà sempre usare
ifconfig per configurare, se necessario, gli altri
parametri.
Se si hanno altri tipi di interfaccia occorre usare sempre
ifconfig per configurare l'indirizzo IP, i dettagli di
netmask per la porta e aggiungere un percorso (route) attraverso la
porta stessa, così come si fa per ogni altra interfaccia TCP/IP.
L'esempio che segue è riferito ad un dispositivo per una scheda PI, ma
funziona altrettanto bene per ogni altro dispositivo di rete AX.25:
# /sbin/ifconfig pi0a 44.136.8.5 netmask 255.255.255.0 up
# /sbin/ifconfig pi0a broadcast 44.136.8.255 mtu 512
# /sbin/route add -net 44.136.8.0 netmask 255.255.255.0 pi0a
# /sbin/route add default pi0a |
I comandi visti sopra sono tipici delle configurazioni a cui sono
abituati gli utenti di NOS o dei suoi derivati, o di ogni altro
software TCP/IP. Si noti che il percorso tipico (default route) può
non essere richiesto nella propria configurazione, se ci sono altri
dispositivi configurati.
Per testare il tutto, si provi un ping o un telnet verso un host
locale.
Si noti l'uso dell'argomento '-i 5' per ping per
mandare gli impulsi ogni 5 secondi, invece che ogni secondo come
scelta predefinita.