Avanti
Indietro
Indice
A causa del loro ingombro ridotto o inesistente, i micro Linux sono
particolarmente indicati per i laptop -- specie se ne utilizzate uno fornito
dalla vostra azienda sul quale giri Windows9x/NT. Oppure per le installazioni
eseguite appoggiandosi ad un'altra macchina non Linux. Esistono svariate
distribuzioni Linux micro, in giro, che si avviano da uno o due
floppy e si affidano ad un ramdisk.
Si veda
http://www.linuxhq.com o
http://www.txdirect.net/users/mdfranz/tinux.html per dettagli. È
possibile trovare una FAQ e una mailing list riguardo ai floppy di avvvio
su
http://os.inf.tu-dresden.de/~sr1/boot-floppies/faq.html . È
disponibile anche un BootDisk-HOWTO. Ringrazio Matthew D. Franz maintainer di
Trinux per queste dritte e per aver raccolto la maggior parte delle
seguenti URL. Si veda anche il contenuto di Console/Mini Distributions su
FreshMeat.
-
MuLinux di Michele
Andreoli
- tomsrtbt
http://www.toms.net/~toehser/rb/ "Il massimo di Linux su un
floppy. (distribuzione o disco di emergenza)." di Tom Oehser
- Trinux
http://www.trinux.org
"Strumenti Linux per la sicurezza" di Matthew D. Franz
- LRP "Linux Router Project"
http://www.psychosis.com/linux-router/
- hal91
http://home.sol.no/~okolaas/hal91.html
- floppyfw
http://www.zelow.no/floppyfw/ di Thomas Lundquist
- minilinux
http://alberti.crs4.it/softw are/mini-linux/ (non sembra più valido)
o
http://www.kiarchive.ru/pub/linux/mini-linux/
- monkey
http://www.spsselib.hiedu.cz/monkey/docs/english.htm
- DLX
http://www.wu-wien.ac.at/usr/h93/h9301726/dlx.html di Erich Boem
- C-RAMDISK
http://metalab.unc.edu/pub/Linux/kernel/images/
- BABEL
http://celsius-software.hypermart.net/babel/ "Una minidistribuzione
indirizzata ai giochi."
- Xdenu
http://xdenu.tcm.hut.fi/,
citando Alan Cox: "
Xdenu
è un piccolo programma per una
distribuzione che si installa come serie di file zippati all'interno di una
partizione DOS, fornendovi una completa workstation con X11."
- LOAF
http://www.ecks.org/loaf/
- pocket-linux
http://pocket-linux.coven.vmh.net/
- FLUF
http://www.upce.cz/~kolo/fluf.htm
- YARD
http://www.croftj.net/~fawcett/yard/
- TLinux
http://members.xoom.com/ror4/tlinux/
- ODL
http://linux.apostols.org/guru/wen/
- SmallLinux di Steven Gibson
http://smalllinux.netpedia.net/ Una microdistribuzione di Linux
più alcune utilità su tre dischi, basata sul kernel 1.2.11. Il disco di
root è nel formato ext2 e dispone di
fdisk
e mkfs.ext2
per consentire l'installazione su disco rigido. Utile per avviare macchine
vecchie con meno di 4MB di RAM.
- cLIeNUX di Rick Hohensee, distribuzione Linux orientata all'uso come client
ftp://ftp.blueznet.com /pub/colorg
- linux-lite di Paul Gortmaker, per sistemi molto limitati con
meno di 2MB di RAM e 10MB di spazio disco (kernel 1.x.x)
http://metalab.unc.edu/pub/Linux/kernel
- Si vedano anche i pacchetti su MetaLab, in precedenza noto come SunSite
http://metalab.unc.edu/pub/Linux/system/recovery/!INDEX.html
e il Boot-Disk-HOWTO
- È possibile considerare come parte di questa categoria anche alcuni dei
floppy di avvio forniti da varie distribuzioni, per es. il floppy di avvio
e di emergenza di Debian/GNU Linux.
- Chi desideri costruire la propria versione di floppy di avvio lo può fare
manualmente, come descritto nel BootDisk-HOWTO o con l'ausilio di alcune
utilità, per esempio
mkrboot
(fornito come pacchetto Debian/GNU
Linux almeno) o pcinitrd
, che fa parte del pacchetto PCMCIA-CS di
David Hinds.
- È possibile anche provare a compilare un sistema Linux su un drive ZIP,
come descritto nello ZIP-Install-mini-HOWTO.
Avanti
Indietro
Indice