La vita è il primo dono, l'amore è il secondo e l'intelligenza il terzo. -- Marge Piercy
Le persone preferiscono o i laptop o i desktop. A me piace lavorare con i laptop piuttosto che con i desktop, e mi piace anche Linux. Il mio primo HOWTO fu il Linux/IR-HOWTO che trattava del supporto Linux per gli infrarossi. Questo è il mio secondo lavoro del genere mentre il terzo è l'Ecology-HOWTO, che spiega come si possa usare Linux nel rispetto dell'ambiente.
Ho anche scritto alcune pagine riguardanti Linux su alcuni laptop specifici: Olivetti Echos 133 DM (in tedesco) (insieme con Kurt Saetzler), HP OmniBook 800CT, HP OmniBook 3100 (insieme con Friedhelm Kueck) COMPAQ Armada 1592 DT e COMMODORE C286LT.
Durante il lavoro con il Laptop-HOWTO ho raccolto alcune valutazioni riguardo all'hardware dei laptop: chip grafici, schede PCMCIA supportate ufficiosamente, modem interni e chip a infrarossi.
Lungi dal ritenermi un guru dei laptop, ho avuto semplicemente l'opportunità di installare Linux su alcuni laptop e desidero condividere con altri le informazioni che ho raccolto.
Dal momento che possiedo solo macchine Intel, questo HOWTO potrebbe non contenere tutti i dettagli necessari per altri sistemi o potrebbe presentare delle inesattezze. Di questo mi scuso.
Questo HOWTO è gratuito e libero nei termini della General Public Licence - GPL. Anche se è il frutto di un lungo lavoro, esso potrebbe essere ulteriormente migliorato nel caso potessi disporre di più hardware. Chiunque disponga di un laptop di riserva, anche vecchio o da riparare, per cortesia me lo faccia sapere. In special modo, me ne servirebbe uno con porta a infrarossi, porta USB, drive DVD, WinModem e architettura non Intel. I capitoli relativi hanno bisogno di una più profonda revisione. Per i curiosi, questo HOWTO è stato scritto su un HP OmniBook 800CT 5/100.
Oppure mi si può sponsorizzare inserendo un avviso pubblicitario delle mie pagine WWW TuxMobil.
È possibile ingaggiarmi per tenere conferenze e workshop riguardo a Linux sui Laptop, Riparazione dei Laptop e anche altri argomenti su Linux.
Ho menzionato più volte MetaLab, in precedenza conosciuto come SunSite. Questo sito è sottoposto a moltissimo traffico, quindi per cortesia, si usi uno dei mirror di MetaLab.
Nel caso di Debian/GNU Linux gli URL dei mirror sono
organizzati secondo lo schema http://www.<codice_del_paese, per
es. uk>.debian.org
.
Questo testo è incluso nel LINUX DOCUMENTATION PROJECT - LDP.
Richard Worwood ospita questo HOWTO presso http://www.felch01.demon.co.uk/laptop-howto.html .
Lionel, "trollhunter" Bouchpan-Lerust-Juery, <trollhunter@linuxfr.org> fornisce una traduzione in francese, che si può scaricare o consultare presso http://infonomade.linuxfr.org/portables/ressourcesfr.html#howto, e ospita la versione inglese presso http://infonomade.linuxfr.org/portables/ressourcesen.html#howto
Ha anche scritto un HOWTO su computer portatili ed indossabili che si può trovare su queste pagine http://infonomade.linuxfr.org/index.html (versione francese) http://infonomade.linuxfr.org/indexen.html (versione inglese).
Sono in preparazione traduzioni in giapponese (Ryoichi Sato <rsato@ipf.de>), italiano (Alessandro Grillo <Alessandro_Grillo@tivoli.com>), portoghese (Gledson Evers <pulga_linux@bol.com.br> le traduzioni saranno pubblicizzate su LinuxALL) e greco (Vassilis Rizopoulos <mscyvr@scs.leeds.ac.uk>) .
Prima di cimentarvi nella traduzione per favore contattatemi in modo da evitare un lavoro doppio. Dal momento che la traduzione è parecchio impegnativa, è raccomandabile organizzarsi in gruppo.
Pressoché tutti i programmi che cito sono disponibili come pacchetti Debian/GNU Linux o RPM ; si visiti il proprio server RPM preferito, per esempio RUFUS .
La versione più recente di questo documento è disponibile in diversi formati presso TuxMobil.
Questo documento non è ancora pronto. Chiunque desideri scriverne un capitolo o anche una parte minore, mi contatti liberamente. Anche suggerimenti, nonché raccomandazioni e critiche, saranno benvenuti. Non aspettatevi però che risolva problemi riguardanti i vostri laptop qualora la soluzione sia già stata documentata. Prima di contattare me o gli altri riferimenti citati più avanti, siete pregati di leggere le pagine di manuale appropriate, gli HOWTO e i siti WWW.
Dal momento che vorrei scrivere molto più materiale riguardo il mobile computing e Linux, sto pensando di trasformare questo HOWTO in un libro.
Werner Heuser <wehe@tuxmobil.org>